
Solaio di Legno
Storicamente il modo più efficace di realizzare un solaio è sempre stato quello di utilizzare orditure lignee, come dimostrano con le meravigliose ed articolate strutture di carpenteria lignea degli edifici storici, di cui l’Italia è costellata. Con il cambiamento delle tecnologie e della cultura dell’abitare di inizio ‘900 le esigenze sono cambiate e contemporaneamente i nuovi materiali, quali calcestruzzo e acciaio, hanno permesso di coprire luci maggiori e con maggiore snellezza per questo il legno è stato posto in secondo piano. Fortunatamente negli anni 80, a seguito del rinnovato utilizzo del legno a fini strutturali, sono state introdotte tecniche che vedono il legno lavorare in unione con il calcestruzzo attraverso connessioni di tipo puntuale o continuo per mezzo di viti, resine, pioli, lame o lamiere ed oggi, con l’avvento delle nuove normative sismiche, i progettisti spesso prediligono i solai di legno o solai di legno collaborante per alleggerire le membrature e rendere i fabbricati più elastici, senza però limitare l’ampiezza degli impalcati.
Possiamo così di nuovo godere di splendidi solai di legno anche di grande ampiezza, strutturalmente validi e belli alla vista, creando ambienti di carattere e sicuramente molto accoglienti; il legno strutturale può essere massiccio o lamellare, con varie finiture di colore o grana e può essere utilizzato anche in concomitanza con altri materiali quali i profilati di acciaio per creare magnifiche orditure.