Alfio Zanella Srl è al passo con l’evoluzione del settore. L’esperienza lavorativa e la professionalità dell’organico aziendale, unite all’innovazione delle dotazioni nella produzione ed al continuo e tempestivo aggiornamento etico e tecnico dell’intero personale, sono requisiti sempre presenti e ritenuti fondamentali secondo la nostra filosofia.
La sicurezza della struttura è garantita dall’alta tecnologia che da sempre contraddistingue l’ attività di “Alfio Zanella Srl” e dei suoi partners, dalla produzione di legno lamellare all’ architettura eco-sostenibile. I materiali utilizzati sono rigorosamente eco-compatibili, certificati per prestazioni e provenienza, e costituiscono una risposta eccellente alle esigenze di risparmio energetico, di efficienza termica e di isolamento acustico.
Queste tecnologie all’ avanguardia rispecchiano al meglio le nuove normative in merito di sicurezza sismica, garantendo la più completa stabilità della struttura.
L’ innovazione e la ricerca che da sempre pongono la “Alfio Zanella Srl” al passo con l’ avanguardia del settore, consentono di aggiornare e perfezionare i dettagli costruttivi ogni qualvolta si presentino nuove esigenze. Le case Bio-Living sono studiate per offrire alte prestazioni di isolamento termico. Particolare attenzione è rivolta anche all’isolamento acustico sia per l’ attenuamento dei rumori esterni che per quelli tra ambienti e piani interni ed adiacenti.
ETAG
La certificazione ETA-17/0453 in possesso della Alfio Zanella è stata ottenuta in base alla direttiva europea ETAG 007 il 30-08-2017 dopo due anni di lavoro di scrematura e industrializzazione dei nostri processi produttivi e dei manufatti della nostra azienda.Le linee guida della ETAG 007 riguardano i kit di costruzione di strutture in legno per edifici e ne definisce il requisiti minimi di prestazione, la verifica ed i metodi utilizzati per il loro controllo, i metodi di valutazione a seconda dell’uso previsto e le prescrizioni per la progettazione e l'installazione del kit.
I requisiti minimi comprendono tutti gli aspetti della costruzione dando numerose prescrizioni sugli elementi strutturali dell'edificio, sui componenti dell'involucro compreso tutto l'isolamento termico ed i rivestimenti interni, sulle prestazioni delle giunzioni tra gli elementi prefabbricati rispetto alla permeabilità all'aria e all’acqua e la loro durata nel tempo, sulla resistenza dei materiali di rivestimento rispetto ai carichi di impatto e alla sicurezza durante l’uso e l’impermeabilità delle aree interne bagnate (bagni, lavanderia…). La direttiva dà inoltre disposizioni su preassemblaggio, imballaggio, trasporto e montaggio in modo da garantire che tutti i componenti del kit siano protetti da danni dovuti all’esposizione alle intemperie o meccanici durante tutte le fasi di lavorazione. All’interno dell’ETA sono quindi compresi molti dettagli costruttivi che comprendono tutti gli aspetti citati per evitare errori di progettazione e montaggio in cantiere.
Le disposizioni contenute in questa valutazione tecnica europea si basano su una vita utile di 50 anni la struttura portante (struttura portante e pannellatura) e di 25 anni per i componenti o i materiali riparabili o sostituibili, a condizione che il kit sia soggetto all'uso e alla manutenzione appropriati come specificato dalle nostre istruzioni di manutenzione che vengono consegnate contestualmente all’opera finita. Non si tratta di una vera e propria garanzia data dal produttore o dall’Organismo di valutazione tecnica, ma è una ottimizzazione della valutazione costi benefici tra i prodotti utilizzati e la vita utile considerata per il manufatto.
Questo processo di progettazione deve comunque rispettare le prescrizioni urbanistiche previste e l'edificio finito deve rispettare i regolamenti edilizi e le leggi vigenti.